ATTIVITÀ
Hesperia Hospital è accreditata nel Servizio Sanitario Nazionale. Le degenze sono organizzate in dipartimenti articolati in Unità Operative (U.O.) che offrono prestazioni in regime di ricovero ordinario e di day-hospital.
EQUIPÈ
Responsabile: Dott. Italo Ghidoni | |
Responsabile di Cardiochirurgia Sezione Cardiopatie Congenite e Chirurgia dello Scompenso Cardiaco: Dott. Guglielmo Stefanelli | |
Responsabile del Trattamento Transcatetere della Valvulopatia Aortica (TAVI): Dott. Davide Gabbieri | |
Dr. P. Cimato | Dr. M. Longo |
Dr. M. Pedulli | |
Dr. M. Bacchini | Dr. L. Massarenti |
Dr.ssa R. Santangelo |
Nell’ambito del Dipartimento di Cardiologia Medico-Chirurgica, l’Unità Operativa di Cardiochirurgia si occupa della patologia cardiaca di pertinenza chirurgica utilizzando tecniche all’avanguardia.
L’Unità ha eseguito dal 1985 a oggi oltre 14.000 interventi cardiochirurgici; negli ultimi anni l’attività è di circa 800 interventi cardiochirurgici all’anno, in prevalenza By-pass aorto-coronarici (oltre 300/anno), nonché correzioni valvolare aortiche e mitraliche e interventi sull’arco aortico e sull’aorta toracica, utilizzando condotti arteriosi quali arterie mammarie e arteria radiale.
- Il Centro ha maturato una significativa esperienza con oltre 500 casi di By-pass aorto-coronarico a cuore battente.
- Particolare attenzione al trattamento conservativo delle Valvole Cardiache con oltre 1200 plastiche eseguite (aortiche, mitraliche e transcupidali).
- Elevata incidenza nella casistica di pazienti ultraottantenni con oltre 1000 casi eseguiti.
- L’attività vanta, inoltre, più di 500 casi di Chirurgia dell’Aorta Ascendente e Toracica.
- Da qualche anno è in corso un programma di chirurgia toracica “allargata” per il trattamento delle patologie polmonari con interessamento delle strutture cardiovascolari mediastiniche.
- È attivo un importante programma di trattamento chirurgico dello scompenso cardiaco.
Vengono utilizzate le apparecchiature più moderne e sofisticate sia per quanto riguarda la diagnosi, sia per la chirurgia e il trattamento post-operatorio in Terapia Intensiva e in reparto di degenza.
Si avvale di uno staff a indirizzo multidisciplinare in continua ricerca e utilizza metodologie operatorie mini-invasive e a cuore battente con il sostegno di risorse tecnologiche e protesiche di sicura garanzia.
Dispone di posti letto in Reparto, in Terapia Intensiva e in Semi-Intensiva e di due sale ibride. È dotato di ambulatorio divisionale per seguire il paziente dopo la dimissione e per l’attuazione del progetto di prevenzione delle patologie cardiovascolari.
EQUIPÈ
Responsabile: Prof.Oscar Maleti | |
Corresponsabile: Prof. Marzia Lugli | |
Dr.Giuliano Colliva | Dr.Matteo Longhi |
L’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare eroga prestazioni in regime di ricovero (ordinario, day-hospital) e in regime ambulatoriale per la cura delle
- malattie arteriose
- malattie venose
- malattie linfatiche
- chirurgia arteriosa aperta di ogni distretto corporeo
- chirurgia endoluminale di ogni distretto corporeo
- chirurgia venosa superficiale
- chirurgia venosa profonda ricostruttiva
- angiografia diversi distretti
- flebografia cavale superiore
- flebografia cavale inferiore
- flebografia CCSVI
-
PTA/STENT per:
- Steno-ostruzione iliaco-cavale
- Sindrome di May Turner
- Sindrome d Nutcracker
- Malformazioni giugulari e vene afferenti al sistema cavale superiore
viene effettuata in regime di ricovero.
- visite specialistiche
- scleroterapia
- scleroterapia ecoguidata
- trattamento delle ulcere e lesioni cutanee complesse
- bendaggi elastocompressivi
- ecodoppler dei vari distretti arteriosi e venosi
- ecocolordoppler dei vari distretti arteriosi e venos
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Dal 2017 è stato stipulato un accordo di partenariato tra l'Università Sorbonne - Pierre e Marie Curie di Parigi ed Hesperia Hospital di Modena, per l’insegnamento sulle tecniche endovenose diagnostiche e terapeutiche in flebologia interventistica nell’ambito del Diploma Universitario in Flebologia dell’Università Sorbona.
La Prof. Marzia Lugli è professoressa di “Tecniche endovenose diagnostiche e terapeutiche in flebologia interventistica” ed il Prof. Oscar Maleti è professore di “Chirurgia venosa profonda” presso l’ Università Sorbonne di Parigi.
ACCREDITAMENTI INTERNAZIONALI
L’U.O. di Chirurgia Vascolare ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento dall’UEMS (Union Européenne des Médecins Spécialistes) come Centro di Riferimento Nazionale in Flebologia (National Reference Training Center in Phlebology – NRTCP). Il Centro potrà rilasciare ai medici la nuova certificazione europea “Competency in Phlebology” (I e II Livello) e “Competency in phlebological procedures” (Scleroterapia ecoguidata – Ablazione termica – Chirurgia venosa superficiale – Chirurgia venosa profonda – Tecniche endovascolari venose).
Il Prof. Maleti è Direttore e tutor del NRTCP, la Prof. Lugli è Responsabile didattico e tutor, il Dott. Colliva e Dott. Longhi sono tutors.
La sala endovascolare di Hesperia Hospital è munita di un sistema di videoconferenza “Live medical recording and broadcasting – Medinbox”, che consente di effettuare interventi e conferenze in diretta mondiale, con più utenti connessi con finalità formative e di ricerca.
L’U.O. di Chirurgia Vascolare di Hesperia Hospital è stata scelta tra i centri mondiali partecipanti allo Studio Abre.
Si tratta di uno studio multicentrico, non randomizzato, per valutare la sicurezza e l'efficacia del sistema con stent autoespandibile venoso Abre per il trattamento dell'ostruzione sintomatica del deflusso venoso iliofemorale in pazienti affetti da malattia veno-occlusiva. I dati raccolti saranno utilizzati per supportare le richieste alle autorità regolatorie al fine di ottenere l'approvazione all'immissione in commercio negli Stati Uniti dall'ente FDA (Food and Drug Administration) e potenzialmente in altre aree geografiche. In Europa il device ha già ottenuto la Certificazione CE.
Il ruolo di ricercatore principale presso il centro è svolto dalla Prof. Marzia Lugli.
EQUIPÈ
Reparto e ambulatori | ||
---|---|---|
Dott.ssa Franca Di Muro | Dott. Michele Macrì | Dott. Eugenio Prati |
Dott. Luca Pellegrino | Dott. Marco Baldelli | Dott.ssa Maria Rosaria Stomeo |
Dott.ssa Clorinda Labia | Laboratorio di ecocardiografia (aiuto responsabile) |
Emodinamica e interventistica cardiovascolare | |
---|---|
Responsabile: Dott. Giuseppe D’Anniballe | |
Dott. Luigi Steffanon | Dott. Giandomenico Tosoni |
Dott. Ennio Talamonti | Elettrofisiologia |
Consulenti | |
---|---|
Dott. Mario Carminati | Dott. Paolo Baraldi |
U.O. Cardiologia con annesso Servizio di Emodinamica diagnostica interventistica, elettrofisiologia ed elettrostimolazione – Pace Maker
Il Reparto di Cardiologia, dotato di Unità Coronarica, di ambulatori di cardiologia non invasiva e di unità di cardiologia invasiva, fa parte del Dipartimento di Cardiologia Medico-chirurgica e di Chirurgia Toraco-Vascolare.
Nel reparto vengono ricoverati pazienti con malattie cardiache che necessitano di una completa definizione diagnostica.
La risoluzione del problema clinico porta all’impostazione di un percorso diagnostico-terapeutico che può partire dalla scelta di effettuare un’appropriata terapia medica, ma anche all’esecuzione di procedure di cardiologia invasiva fino all’effettuazione di un intervento cardiochirurgico.
Nel reparto vengono ricoverati anche pazienti già studiati presso altre strutture che necessitano di interventi di rivascolarizzazione percutanea o di interventi cardiochirurgici.
Lo stretto rapporto di collaborazione tra cardiologi clinici, cardiologi interventisti, cardiochirurghi e anestesisti rianimatori porta a un’ottimizzazione delle scelte terapeutiche.
Il Reparto dispone inoltre di un ambulatorio divisionale dove, oltre alla classica visita cardiologia, è disponibile una completa diagnostica strumentale:
- ECG
-
Ecocardiogramma normale trans toracico
- ma anche transesofageo
- e con stress farmacologico
- ecografia doppler carotidea
- test ergometrico con cicloergometro o tappeto rotante
- monitoraggio dinamico dell’EGC e della pressione arteriosa
- Controllo di PM e Defibrillatori impiantati
- Scintigrafia miocardica a riposo o dopo sforzo o stress farmacologico
- AngioTC coronarica
- RM Cardiaca
Si effettuano check-up cardiologici al fine di identificare e ridurre il rischio cardiovascolare.
Nell’ambulatorio inoltre vengono effettuati controlli cardiologici nei pazienti che sono stati ricoverati al fine di garantire un “continuum” assistenziale e di follow-up.
Allegati
ECG |
Ecocardiogramma |
Ecografia dopplercatoidea |
dHolter = monitoraggio dinamico dell'EGC e della pressione arteriosa |
Test ergomentrico |
Vedi anche le specializzazioni
EQUIPÈ
Responsabile | Dr. Giuseppe D'Anniballe |
Dr. Domenico Tosoni | Dr. Luigi Steffanon |
Il Servizio di Emodinamica e Interventistica Cardio-vascolare si occupa della diagnostica invasiva e della terapia interventistica non chirurgica.
Inizia la sua attività nel 1986, svolgendo prevalentemente procedure diagnostiche. Poi, dal 1988, inizia l’attività interventistica, sia sulle coronarie che sui vasi periferici, che intensifica progressivamente acquisendo esperienza in tutte le metodiche che lo sviluppo tecnologico ha messo a disposizione, giovandosi anche della collaborazione con professionisti e centri internazionali: in particolare è attivo da ormai vent’anni un costante collegamento con L’Arizona Heart Insitute and Hospital (Dr. Edward Diethrich).
Attualmente nelle due moderne sale di emodinamica attrezzate con tecnologie digitali di avanguardia e in una sala operatoria “ibrida” (cioè attrezzata sia con tecnologie radiologiche digitali che chirurgiche tradizionali), svolge tutti i tipi di procedure diagnostiche:
- Coronarografia
- Cateterismo cardiaco
- Angiografia globale o selettiva
- Indagini anatomo-funzionali con ecografia intracardiaca e intravascolare e con misuratori di flusso endovasale
Svolge poi attività interventistica vascolare e cardiaca:
- Angioplastica coronarica con posizionamento di stent tradizionali e a rilascio farmacologico
- Angioplastica e posizionamento di stent periferici con particolare esperienza nell’angioplastica carotidea e nel trattamento delle lesioni degli arti inferiori nei pazienti diabetici (piede diabetico)
- Posizionamento di endoprotesi aortiche per il trattamento di aneurismi a livello toracico, addominale e di altri vasi
- Embolizzazione terapeutica di vasi
- Chiusura di Difetti Interatriali dei forami ovali sintomatici e del dotto di Botallo
- Sostituzione valvolare aortica percutanea
Sono a disposizione degli operatori, oltre a una pressoché completa scelta di guide, palloni e stent, anche sistemi di aterectomia (rimozione meccanica di placca) sia di tipo direzionale che rotazionale (rotablator) particolarmente utili nelle lesioni molto estese o calcifiche; sono poi disponibili vari sistemi di protezione antiembolica (filtri o sistemi occlusivi) di aspirazione endovasale sia passivi che attivi.
La specifica locazione in stretto contatto con la cardiochirurgia e la rianimazione insieme alla dotazione di sistemi di supporto di emergenza completi (contropulsatore aortico, sistemi di assistenza circolatoria pecutanei) fanno sì che tutte le procedure vengano eseguite con il massimo standard di sicurezza possibile.
Il laboratorio partecipa a protocolli di studio, ma anche di controllo della qualità italiani e internazionali.
Negli ultimi anni gli operatori hanno adottato ampiamente approcci sempre meno invasivi (radiale) per l’esecuzione di molte procedure, al fine di ottimizzare il comfort del paziente e di eseguire molte procedure anche in regime di day hospital, laddove sia possibile, senza ridurre le condizioni di sicurezza del paziente.
Allegati
INDIETRO
EQUIPÈ
Responsabile | Dr. Ennio Talamonti |
Il Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione di Hesperia Hospital garantisce ogni tipo di procedura compendiata dalle linee guida internazionali della terapia delle aritmie.
Il Laboratorio è fornito delle più avanzate attrezzature per lo studio, il mappaggio e la terapia delle aritmie più complesse.
Un’esperienza pluriennale, con alcune migliaia di procedure all’attivo, pone il Servizio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione come centro all’avanguardia sul territorio nazionale per la terapia definitiva della fibrillazione atriale, con ablazione transcatetere in atrio sinistro con tecnica transettale e della terapia elettrica dello scompenso cardiaco con impianto di dispositivi (pace-maker e defibrillatori) biventricolari.
Tutte le procedure di impianto di pace-maker/defibrillatori vengono effettuate in anestesia locale o al massimo in blanda sedazione. La durata del ricovero è generalmente limitata al massimo a 2 o 3 giorni.
L’elettrofisiologia dell’Hesperia Hospital è specializzata nei trattamenti più tecnologicamente avanzati disponibili in Italia.
Il team di Elettrofisiologia diagnostica cura tutti i disturbi del ritmo:
- Tachicardie parossistiche sopraventricolari
- Fibrillazione Atriale
- Flutter Atriale
- Wolf-Parkinson-White
- Tachicardia Ventricolare
- Prevenzione della Morte improvvisa
- Blocchi Cardiaci
- Sindrome del QT Lungo
- Sindrome di Brugada
- Estrazione di Elettrodi Cronici
- Resincronizzazione Cardiaca
Allegati
INDIETRO
Il Servizio è a disposizione dei pazienti ricoverati nei reparti di degenza della clinica
- Cardiochirurgia
- Terapia Intensiva
- Cardiologia
- Ortopedia
- Chirurgia Vascolare
- Urologia
- Chirurgia Generale e Medicina
- e dei pazienti esterni, ambulatoriali
Per i pazienti ricoverati in Cardiochirurgia è previsto un colloquio pre-operatorio, in cui vengono illustrate le tecniche di rieducazione utilizzate dopo l’intervento, e sedute quotidiane di rieducazione motoria e respiratoria post-operatorie, sotto controllo specialistico, già a partire dalla degenza in Terapia Intensiva.
La clinica dispone inoltre di un’Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Cardiologica: i pazienti degenti presso tale Unità Operativa sono sottoposti a riabilitazione intensiva, due volte al giorno, con programma personalizzato volto al conseguimento del ricondizionamento cardiorespiratorio e al recupero dell’autonomia personale.
I pazienti di competenza ortopedica sottoposti a impianto protesico (ginocchio e anca) vengono trattati fin dai primi giorni dopo l’intervento; le prestazioni cessano a verifica clinica e idoneità alla deambulazione constatata.
Per tutte le altre tipologie di pazienti in regime di ricovero, il trattamento riabilitativo è eventualmente attivato su richiesta dello specialista di competenza e previa valutazione Fisiatrica.
Pazienti ambulatoriali: il programma riabilitativo e le tecniche da utilizzare vengono stabiliti dopo valutazione del paziente e compilazione di una scheda personalizzata che riporta il quadro clinico all’inizio e alla fine del ciclo terapeutico, così da controllare l’efficacia del trattamento.
La scelta organizzativa della struttura pertanto intende privilegiare programmi personalizzati piuttosto che l’utilizzo di protocolli standardizzati per patologia.
È in corso di allestimento un centro multidisciplinare per la traumatologia sportiva, comprensivo di ambiente dedicato alla riabilitazione e al recupero funzionale.
Allegati
Riabilitazione - terapie fisiche |
Riabilitazione - terapie manuali |
Hesperia Hospital è accreditata nel Servizio Sanitario Nazionale. Le degenze sono organizzate in dipartimenti articolati in Unità Operative (U.O.) che offrono prestazioni in regime di ricovero ordinario e di day-hospital.
EQUIPÈ
Responsabile: Dott. Ernesto Tamborrino | |
Dott. Tiziano Berselli | Prof. Francesco Capizzi |
Dott. Domenico Labonia | Dott. Giovanni Roncaglia |
Presso il Poliambulatorio Specialistico di Hesperia Hospital è attivo il Servizio ambulatoriale di Chirurgia Generale.
Qui operano diversi specialisti della materia che erogano prestazioni che comprendono tutta l’area di competenza della chirurgia generale.
In particolare vi si svolgono visite specialistiche per le patologie:
- addominali viscerali (gastrointestinali, epatiche, coloristiche, biliari, ecc.)
- addominali parietali (ernie inguinali, crurali, ecc), laparoceli
- tiroidee
- proctologiche (malattie retto-anali)
Inoltre, nell’ambito delle patologie colon-proctologiche, possono essere eseguite sedute di idrocolonterapia e, per la malattia emorroidaria, le legature elastiche ambulatoriali.
La struttura è infatti dotata di un ambulatorio chirurgico regolarmente autorizzato per l’effettuazione di tutti gli interventi in anestesia locale così come previsto dalle normative vigenti.
Allegati
Tipologie degli interventi eseguiti ambulatorialmente |
EQUIPÈ
Responsabile: Dott. Paolo Pisani | |
Dott. Antonio Ciacci | Dott.ssa Daniela Sola |
L’Unità fornisce, sia in day-hospital che in day-surgery o in ricovero ordinario servizi di:
- isteroscopia operativa e diagnostica
- laparoscopia operativa e diagnostica
- chirurgia ginecologica tradizionale laparotomia
- chirurgia vaginale
- oncologia ginecologica
- chirurgia del pavimento pelvico: prolasso, cistocele, rettocele, correzioni dell’IUS
- lifting vaginale
- consulenze ginecologiche
- prevenzioni tumori-portio: pap-test, colposcopia, Hpv-test
- vaccinazioni anti-HPV (scarica protocollo)
- ambulatorio di ecografia ostetrica e ginecologica
È attivo il servizio di ambulatorio vaccinale di prevenzione dei tumori della Portio (vaccinazione anti HPV dai 13 ai 26 anni), con lo scopo di prevenire l’infezione e quindi lo sviluppo di lesioni, come pure di monitorare nel tempo l’andamento dell’infezione da papilloma virus nella popolazione e delle malattie correlate (scarica protocollo).
L’Unità Operativa agisce quotidianamente in stretto rapporto con le sezioni chirurgiche ed oncologiche per le patologie senologiche, essendo la struttura dotata di un servizio di tecnologia all’avanguardia per lo screening di queste patologie, interfacciandosi particolarmente con il Servizio di:
- cardiologia
- urologia
- urologia ginecologica
- andrologia clinica
- radiologia
- laboratorio
- terapia intensiva
- fisioterapia-riabilitazione
È dotata di servizio di guardia medica interna, assicurato da uno staff di medici strutturati, che copre l’arco delle 24 ore sia nei giorni feriali che in quelli festivi.
EQUIPÈ
Responsabile: Dott. Paolo Gibertini | |
Aiuto: Dott.ssa Gabriella Ferretti | Collaboratore: Dott. Vittorio Neviani |
L’Unità Operativa di Medicina Interna appartiene al Dipartimento di Medicina e Chirurgia. L’Unità Operativa è composta anche da altri professionisti che espletano il Servizio di Guardia Medica Interna che consente di coprire l’arco delle 24 ore sia nei giorni feriali sia nei festivi.
Si interfaccia con i medici delle Unità Operative di Cardiologia Medico-chirurgica e Chirurgia Toraco-Vascolare e del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, nonché con tutti gli altri Servizi.
Eroga prestazioni di ricovero in regime ordinario e/o in day-hospital. Per ricoveri programmati l’accettazione avviene tramite l’Ufficio Ricoveri (059-449170). Nel caso di ricoveri con carattere di urgenza, la richiesta viene inoltrata al Medico Internista presente o, in sua assenza, al Medico di Guardia, che verificherà la possibilità del ricovero in funzione della disponibilità del posto letto e della gravità della patologia del paziente.
L’Unità Operativa di Medicina Interna ha finalità diagnostico/terapeutiche delle principali patologie di interesse medico e finalità di Medicina Preventiva qualora il ricovero del paziente avvenga per accertamenti (check-up) e non per patologia in atto.
In particolare, l’attività diagnostico-terapeutica viene svolta nell’ambito delle seguenti aree:
- malattie dell’apparato digerente
- ematologia
- reumatologia
- geriatria
- pneumologica
- endocrinologia
- neurologia
e si avvale della stretta collaborazione dei Servizi presenti in Hesperia Hospital con i quali s’interfaccia; in particolare:
- anestesia rianimazione
- diagnostica per immagini
- laboratorio
- servizio di endoscopia
Oltre all’attività diagnostico-terapeutica in regime di ricovero, eroga prestazioni ambulatoriali espletate dal personale e dallo staff medico interno e dai professionisti consulenti, inerenti alle diverse specialità.
EQUIPÈ
Responsabile dell'Unità Operativa: Dott. Andrea Parenti | ||
Consulente Coordinatore del Settore Chirurgico: Dott. Silverio Rizzuto | ||
Referente del Settore Diagnostico-Ambulatoriale: Dr.ssa Claudia Benassi | ||
Dott.ssa Claudia Gazzotti | Dott.ssa Francesca Crugliano | Dott.ssa Giulia Guaraldi |
Dott. Francesco Ferri | Sig.ra Stefania Erroi (ortottica, perimetria) |
L’Unità Operativa di Oculistica è in grado di diagnosticare e trattare le patologie oculari e palpebrali.
Per la diagnostica la struttura utilizza ambulatori dotati di biomicroscopio, per la diagnosi delle patologie esterne e interne dell’occhio, autorefrattometro, per la determinazione dei difetti visivi, topografo corneale, per lo studio della superficie corneale, fluorangiografo, per l’individuazione delle patologie retiniche, e perimetria computerizzata, per la valutazione del campo visivo.
Per le terapie parachirurgiche la struttura è dotata di strumentazione laser argon e yag per il trattamento di patologie retiniche e del segmento anteriore.
Per la terapia chirurgica gli specialisti sono in grado di eseguire interventi per cataratta con facoemulsificazione, per glaucoma, vitrectomia e distacco di retina, trapianto di cornea anche con la nuova metodica DSAEK di trapianto di solo endotelio.
Molte delle prestazioni descritte sono eseguibili anche in regime di accreditamento.
Allegati
Glaucoma |
Cataratta |
EQUIPÈ
Responsabile: Dott.ssa Michelina Guerra |
Direttore Chirurgia della Mano: Dott. Guido Cristiani |
Responsabile servizio di chirurgia artroscopica: Dott. Leonardo Osti |
Responsabile Ortopedico-Chirurgo Vertebrale: Dott. Stefano Cervellati |
L’Unità Operativa di Ortopedia è composta dalle sezioni
- Chirurgia della mano
- Chirurgia artroscopia del ginocchio
- Chirurgia protesica
- Chirurgia del piede e della caviglia
- Centro scoliosi - chirurgia del rachide
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia della spalla
Allegati
La collaborazione con l'INAIL |
EQUIPÈ
Dott. Guido Cristiani (Direttore) | |
Dott. Marcello Marcialis | Dott. Pierluigi Bonucci |
Specialisti che per oltre 20 anni hanno operato presso il Policlinico di Modena, dedicandosi esclusivamente a questa specialità, che proprio a Modena fu fondata negli anni sessanta, dando origine a una scuola di rinomanza internazionale.
Presso Hesperia Hospital ha sede l’AMSPAM (Associazione Modenese di Studio delle Patologie della Mano e Arto Superiore). L’Associazione, ente non profit, ha tra le sue finalità la diffusione delle conoscenze in tema di chirurgia della mano, la didattica e la ricerca nel campo specifico e si mantiene grazie a contributi privati.
L’INAIL ha da qualche anno stipulato una convenzione nazionale con l’AMSPAM che comprende sia l’aggiornamento dei medici funzionari dell’ente, sia l’assistenza clinica agli infortunati alla mano, che vengono inviati da tutta Italia per trattamento chirurgico riparativo.
A tale scopo, è in funzione presso l’Hesperia Hospital un ambulatorio dedicato esclusivamente a pazienti inviati dall’INAIL due volte alla settimana, gestito dalla Chirurgia della Mano.
Sono previste 2-3 sedute operatorie a settimana (con una media di 15-20 interventi chirurgici).
La degenza media di un intervento è di circa due giorni.
Il tempo di attesa medio dalla visita al ricovero per intervento è di 20-30 giorni.
I pazienti possono essere ricoverati con varie modalità:
- con impegnativa mutualistica del SSN (esclusi i residenti in Emilia Romagna)
- attraverso le principali Compagnie Assicurative
- privatamente
Trattamento del tunnel carpale per via endoscopica
E' possibile effettuare l'intervento di decompressione del nervo mediano in pazienti affetti da sindrome del tunnel carpale. Ciò permette di liberare il nervo mediano al polso attraverso una mini incisione e sotto controllo endoscopico. Tale trattamento viene eseguito in anestesia locale, senza necessità di ricovero e consente un recupero della funzionalità della mano in tempi estremamente brevi, riducendo drasticamente le possibili complicanze post-operatorie.
Il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 15 alle ore 17, per i pazienti inviati direttamente dall’INAIL.
Visite private dei singoli chirurghi dell’equipe: tutti i giorni, previa prenotazione.
Allegati
Informazioni sulla chirurgia della mano e il suo trattamento |
INDIETRO
Presso la nostra struttura si impiantano protesi articolari dell’anca, del ginocchio, della caviglia e della spalla.
Tutti i pazienti che dovranno essere sottoposti a tali interventi, un mese prima della data stabilita, vengono indirizzati presso il Servizio Diagnostico Ambulatoriale per un’attenta valutazione delle condizioni generali e per effettuare i seguenti esami pre-operatori:
- Esami ematici
- Elettrocardiogramma e visita cardiologica
- Radiografia del torace
- Urinocoltura e tampone nasale per escludere eventuali infezioni in atto
- Altre indagini o visite specialistiche a seconda delle condizioni del paziente
- Visita anestesiologica
- Programmazione dei predepositi di sangue che il paziente potrà effettuare presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Modena o presso il Centro Trasfusionale più vicino alla sua residenza.
La richiesta e la prenotazione dei predepositi viene effettuata dalla nostra Direzione Sanitaria.
Allegati
Preparazione protesi d'anca |
INDIETRO
EQUIPÈ
Dott. Francesco Barca | Dott. Antonio Saracino |
Presso Hesperia Hospital è possibile usufruire delle ultime avanzate tecnologie sia a livello chirurgico, che diagnostico e ambulatoriale per la cura e diagnosi delle più diffuse patologie inerenti il piede e tutto l’arto inferiore, avvalendosi di professionisti costantemente aggiornati sulle ultime diagnostiche a disposizione.
INDIETRO
EQUIPÈ
Dott. Stefano Cervellati (Responsabile) Ortopedico-Chirurgo Vertebrale | Dott. Matteo Palmisani Ortopedico-Chirurgo Vertebrale |
Dott. Eugenio Dema Ortopedico-Chirurgo Vertebrale | Dott. Roberto Padovani Neurochirurgo-Chirurgo Vertebrale |
Il Centro Scoliosi e Malattie della Colonna Vertebrale svolge l'attività didattica in convenzione con l'Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" e in collaborazione con altre Università e Centri Ospedalieri come sede di internships in chirurgia vertebrale post-specialità.
Numerosi sono i congressi che vedono impegnati i medici del Centro nello svolgimento di comunicazioni scientifiche; diverse sono le pubblicazioni scientifiche edite a stampa. Inoltre, i professionisti del Centro svolgono anche un’attività didattica/formativa organizzando periodicamente corsi sulle malattie della colonna vertebrale rivolti sia ai medici sia al personale paramedico presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Il Centro Scoliosi e Malattie della Colonna Vertebrale si occupa di tutte le patologie vertebrali: dalla semplice lombalgia alle deformità vertebrali (idiopatiche e/o neuromuscolari), alle ernie del disco, alle discopatie degenerative, alle spondilolistesi, alle stenosi del canale vertebrale, alle fratture, alle infezioni, alle lesioni neoplastiche, ecc.
La nostra equipe ha operato più di 4000 scoliosi a partire dal 1975. Si tratta di scoliosi ad eziologia varia, con preponderanza di scoliosi idiopatiche. Rilevanti numericamente le scoliosi dell'adulto e le scoliosi neuromuscolari. Il trattamento chirurgico delle scoliosi neuromuscolari viene effettuato in pochi centri in Europa e nel mondo.
In questo campo la nostra casistica è tra le più alte a livello europeo.
L'Hesperia Hospital offre infatti la possibilità di operare con le tecniche più moderne e usufruire di assistenza perioperatoria con standard europei e questo permette di mantenere brevi i tempi della lista di attesa per pazienti che, per la loro giovane età, non sarebbero in grado di sopportare lunghi periodi prima di essere sottoposti a intervento chirurgico.
Considerando il poliformorfismo clinico di molte delle patologie trattate, il nostro approccio a tali malattie è multidisciplinare e numerosi sono gli specialisti coinvolti: neurologo, pediatra, internista, cardiologo, cardiochirurgo pediatrico, anestesista-rianimatore e psicologo. Le varie patologie vertebrali vengono trattate sia incruentemente che chirurgicamente.
Il Centro Scoliosi e Malattie della Colonna Vertebrale svolge l'attività didattica in convenzione con l'Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio" e in collaborazione con altre Università e Centri Ospedalieri come sede di internships in chirurgia vertebrale post-specialità.
- Deformità Vertebrali (Scoliosi (Idiopatiche, Neurologiche, Congenite), Ipercifosi, Cifoscoliosi, Lordoscoliosi)
- Spondilolistesi
- Discopatie degenerative
- Stenosi del canale vertebrale
- Ernie del disco
- Infezioni
- Fratture
- Lesioni neoplastiche
In merito al trattamento chirurgico, le tecniche adottate sono molteplici poiché dipendono principalmente dal tipo di patologia e dallo "stato di salute" dell'individuo. Così, nelle patologie degenerative come discopatia e spondilolistesi, le tecniche adottate vanno dall'artrodesi vertebrale postero-laterale non strumentata all'artrodesi vertebrale postero-laterale strumentata e all'utilizzo di "gabbiette" contenenti osso.
Allegati
Informazioni sul centro scoliosi e sulla patologia |
INDIETRO
Responsabile: Prof.Leonardo Osti |
Introduzione ed obiettivi:
Il Centro di chirurgia artroscopica e mini-invasiva ha come obiettivo l’inquadramento e la cura della patologie del ginocchio e della spalla con estensione del campo operativo solo per la traumatologia dello sport di altre articolazioni.
La diagnosi corretta e precoce é considerata la base per la possibile gestione della patologia con trattamento mini-invasivo. La figura del moderno chirurgo articolare mini-invasivo si è evoluta in senso più ampio da “esperto chirurgo” ad “esperto di patologia” in grado di valutare la reale gravità della patologia articolare ed analizzarne il potenziale evolutivo sia che il paziente opti per l’indicazione chirurgica sia che preferisca il trattamento conservativo non chirurgico.
Il potenziale risultato di trattamento chirurgico artroscopico o mini-invasivo dipende anche dal tempestivo e corretto inquadramento diagnostico e deve essere associato ad una riabilitazione modulata in rapporto a:
- 1) tipologia di intervento
- 2) gravità della patologia
- 3) tempi di evoluzione biologica
- 4) risposta individuale, motivazione e livello di attività del paziente
L’artroscopia, applicazione articolare delle tecniche endoscopiche che permettono di valutare e trattare la lesione attraverso incisioni di pochi millimetri, ha apportato notevoli vantaggi nel ridurre l’impatto dell’intervento chirurgico sia per il dolore del paziente che per i tempi di recupero post-operatorio. Quando la gravità della patologia (evoluzione artrosica) non rende indicato il trattamento artroscopico possono essere eseguiti interventi con approccio mini-invasivo sia nella tecnica chirurgica ( incisioni ridotte, rispetto e ricostruzione dei piani anatomici, accurata emostasi con riduzione della perdita ematica) sia nella scelta del modello protesico (ridotta superfcie di impianto e resezione ossea).
Il metodo e la ricerca:
L’evoluzione continua della tecnica chirurgica mirata a ridurre l’invasività deve associarsi ad una rigorosa valutazione oggettiva dei risultati sia a breve che a medio e lungo termine per ottimizzare e valutare il reale potenziale delle innovazioni. I controlli post-operatori sono parte integrante del percorso chirurgico per analizzare le variabili di risposta individuale e la compliance del paziente per il trattamento riabilitativo. É fondamentale l’interazione continua con le figure professionali addette alla riabilitazione per valutare l’evoluzione della risposta funzionale del paziente e la collaborazione responsabile dl paziente nel seguire le indicazioni fornite rispettando i tempi di evoluzione biologica dell’intervento eseguito.
La ricerca clinica con valutazione mirata dei casi per patologie specifiche a minimo 2 anni di follow-up con utilizzo di esaminatore indipendente e schede di valutazione riconosciute a livello internazionale, oltre a fornire materiale per un costruttivo confronto scientifico permette di fornire al paziente dati oggettivi sulla percentuale di affidabilità di un possibile intervento che viene indicato.
Allegati
PRP |
INDIETRO
Il Centro di chirurgia artroscopica e mini-invasiva ha come obiettivo l’inquadramento e la cura della patologie della spalla:
- lesioni della cuffia dei rotatori
- tendinopatia calcifica
- patologia del labbro glenoideo
- instabilità articolare/lussazione recidivante
- protesi
- PRP
INDIETRO
EQUIPÈ
Responsabile: Dr. Mahmoud Aboumerhi | ||
Dr. Carlo Govoni | Dr. Taurozzi Nicolino | Dr. Alessandro Maroli |
L’Unità Funzionale fa parte integrante del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ed effettua ricoveri in degenza ordinaria e in day-hospital, nonché attività ambulatoriale. Lo staff dei professionisti consente la diagnosi e cura in prevalenza delle patologie:
- dell’orecchio,
- del rinofaringe,
- del laringe.
L’Otorinolaringoiatria ha partecipato in questi anni a una profonda modificazione e a un continuo perfezionamento dei vari rami che la caratterizzano, sfruttando le moderne tecnologie. Hesperia Hospital è da sempre attenta alle innovazioni tecnologiche e si è dotata di attrezzature all’avanguardia che consentono l’applicazione delle più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche dell’otorinolaringoiatria.
Il miglioramento delle metodologie d’indagine, dell’anestesia, delle tecniche di chirurgia conservativa, dell’immunologia e della chemioterapia ha fornito il propellente a questi progressi.
Se, da un lato, lo sviluppo dell’immunologia clinica e l’individuazione degli antibiotici della terza generazione hanno permesso di ridurre notevolmente l’indicazione agli interventi di adenoidectomia e di tonsillectomia, dall’altro, l’avvento dei fibroscopi, la diffusione dei microscopi operatori, la maggior definizione degli esami per immagine hanno permesso il conseguimento di diagnosi e l’attuazione di interventi prima impensabili.
Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo del microscopio operatorio e delle fibre ottiche ha dato vita ad un nuovo indirizzo applicativo, quello della microdiagnosi e della microchirurgia, esteso in particolare
- alla rinologia,
- all’otologia,
- alla laringologia.
Con particolari applicazioni in:
- Microchirurgia rino-sinusale
- Microchirurgia laringe ed auricolare
- Chirurgia del collo
Allegati
Chirurgia ricostruttiva |
Rinologia |
EQUIPÈ
Responsabile: Giovanni Ferrari | |
Dott. Nicola Ghidini | Dott. Nicolas Nyek |
Dott. Gatti Lorenzo | Dott. Manoni Leonard |
Dott. Anceschi Riccardo | Dott. Grassi Daniele |
Dott. Ferrari Paolo | Prof. Edoardo Pescatori |
L’unità Operativa di Urologia eroga prestazioni di ricovero ordinario, Day Hospital, Day Surgery e ambulatoriale per la cura delle malattie di:
- alto apparato urinario sia maschile che femminile:
- rene
- surrene
- uretere
- pelvi renale
- basso apparato urinario sia maschile che femminile:
- vescica
- uretra
- prostata, pene e testicoli
- vagina e vulva
ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DIAGNOSTICA
• Visite specialistiche
• Uroflussimetria
• Esame urodinamico completo
• Ecografia urologica
• Ecografia prostatica trans rettale
• Biopsia prostatica
• Uretrocistoscopia flessibile
• Ecocolordoppler
Le prenotazioni delle visite e delle prestazioni ambulatoriali (uroflussometria) a carico del SSN avvengono tramite il CUP dell’USL di Modena.
Esami uro-dinamici, powercolordoppler scrotali e penieni ed ecografie dell’apparato urinario (reni, vescica, prostata trans rettale) vengono invece eseguiti solo a pagamento.
contatti - indirizzo mail per prenotazioni visite: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indirizzo mail per prenotazioni visite strumentali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
Il tumore del rene |
Il tumore del testicolo |
Ipertrofia prostatica benigna IPB |
Il tumore del rene informazioni per i pazienti |
Nuove patologie e diagnostica urologica |
EQUIPÈ
Responsabile: Dott.ssa Raffaella Garofalo | |
Prof. Mario Pelle Ceravolo | Dott. Salvatore Fundarò |
Nell'ambito delle discipline chirurgiche ha un ruolo importante anche la Chirurgia Plastica Ricostruttiva che si prefigge di correggere difetti fisici:
- congeniti
-
acquisiti in seguito a incidenti o altri interventi chirurgici, principalmente:
- chirurgia della mano
- chirurgia ricostruttiva del nervo facciale o chirurgia del sorriso
- chirurgia ricostruttiva del seno (dopo mastectomia).
Hesperia Hospital si avvale dei migliori specialisti di Chirurgia Plastica ricostruttiva con decennale esperienza in grado di proporre le soluzioni più idonee alle varie problematiche, può contare sulle più moderne tecnologie e sul supporto di un Ospedale Privato attrezzato per interventi di alta chirurgia e offre innumerevoli possibilità di intervento di medicina estetica, plastica e ricostruttiva, su
-
VOLTO, con interventi mirati di:
-
Chirurgia dello Sguardo:
- palpebre
- sguardo
- sopracciglia, per ridare al volto un aspetto più giovane e riposato, eliminando le borse sotto gli occhi o le rughe intorno agli occhi
- Rinosettoplastica: apportando correzioni alla gobba sopra il dorso, ristretta o accorciata, oppure intervenendo sul setto deviato in modo comunque da non alterare la fisionomia iniziale
- al Collo per interventi su rilassamenti allo stato iniziale oppure per interventi più sofisticati per ridare tono alla muscolatura
-
Chirurgia dello Sguardo:
-
CORPO, con interventi mirati di:
- Addominoplastica per trattare problemi che vanno dalle rotondità e piccole imperfezioni al rilassamento della cute oppure per rimuovere antiestetiche smagliature
- Liposuzione (aspirazione del grasso sottocutaneo) su glutei, pancia e ginocchia
- Mastoplastica riduttiva per rimodellare il seno o intervenire sul rilassamento dei tessuti.
Per informazioni aggiuntive sono consultabili i siti:
La laparoscopia è una metodica nota già da oltre un secolo (Kelling, Dresda 1901) utilizzata esclusivamente a scopo diagnostico o per l’esecuzione di semplici gesti chirurgici come ad esempio biopsie epatiche o peritoneali. Il primo intervento complesso per via laparoscopica, una colecistectomia, è stato eseguito da Ph. Mouret a Lione nel 1987 ed ha aperto la strada alla moderna chirurgia videolaparoscopica.
Si parla di video-laparoscopia in quanto è resa possibile dalla connessione tra il laparoscopio (strumento ottico che dalle origini ha subito ben poche modifiche) e un moderno sistema televisivo.
La video-laparoscopia consente:
- di seguire l’intervento su un monitor televisivo ad alta risoluzione, svincolando l’operatore dall’oculare dello strumento ottico
- la partecipazione attiva all’intervento di tutta l’equipe chirurgica (cosa prima non possibile)
- l’archiviazione delle immagini
- una didattica più agevole.
Al momento attuale, i campi di applicazione delle metodiche video-laparoscopiche interessano tutte le branche chirurgiche che prevedono accessi a livello addominale o toracico, si parla quindi di:
- chirurgia generale
- chirurgia toracica
- chirurgia ginecologica
- chirurgia urologia
- chirurgia vascolare
Da non dimenticare la Chirurgia Estetica che si avvale di tecniche videolaparo-assistite al fine di garantire risultati sempre migliori con assenza di cicatrici evidenti.
La possibilità di offrire una gamma completa di tali prestazioni, nella loro espressione più alta per professionalità e risorse destinate, fa sì che Hesperia Hospital rappresenti un centro di eccellenza per la chirurgia video-laparoscopica.
Allegati
Chirurgia Videolaparoscopica: esecuzione e vantaggi |
Hesperia Hospital dispone dei servizi di supporto ed integrativi:
- comparto operatorio con otto sale operatorie, due sale ibride e spazi di supporto
- Area Critica di degenza che raggruppa:
- Servizio di Terapia Intensiva
- Servizio di Terapia Semi-Intensiva
- Servizio di UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica)
- Servizio di Endoscopia (gastroenterologia, urologia, pneumologica)
- Laboratorio di Chimica Clinica e microbiologia
- Servizio di Diagnostica per immagini con medicina nucleare (Scintigrafia), TAC a bassa emissione di radiazioni, RMN
- Servizio di Ecografia ed Ecocolordoppler (ECOLAB)
- Servizi di Fisiocinesiterapia
- CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere)
- Poliambulatori divisionali
- Servizio di Senologia (mammografo digitale ed ecografia)
Il Servizio di Anestesia e Rianimazione è il centro dove convergono le professionalità e le tecnologia adeguate per consentire l’assistenza al paziente in grave stato di salute.
La potenzialità del Servizio acquista maggiore efficienza ed efficacia se, come nel nostro caso, i percorsi sono protetti e facilitati verso Unità Coronarica, Angiografia, Coronarografia, Laboratorio ed ancora di più se la strutturazione del Servizio consente di effettuare interventi medici, diagnostici, chirurgici senza trasferire il paziente.
Inoltre garantisce un alto livello di sicurezza ai pazienti in presenza di complicazioni inattese durante il corso di interventi chirurgici, procedure diagnostiche, manovre terapeutiche.
Gli obiettivi della U.O. di Anestesia e Terapia Intensiva sono:
- assicurare un livello assistenziale adeguato, in termini di efficacia, appropriatezza ed efficienza delle prestazioni secondo standard nazionali e internazionali;
- il mantenimento dell’attività di coinvolgimento, sensibilizzazione e formazione del Personale Medico e Infermieristico.
Il Servizio di Anestesia e Rianimazione è composto da tre moduli:
- Anestesia Generale
- Anestesia Cardiochirurgica e Vascolare
- Area Critica
- Terapia Intensiva
ad essa afferiscono 2 intensivisti che garantiscono una guardia anestesiologica e rianimatoria 24 ore su 24.
All’interno del Servizio di Area Critica è previsto un Servizio di Psicologia per l’Età Pediatrica e per l’Età Avanzata.
Per approfondimenti sul servizio fare riferimento al file 'area critica' e 'attività clinica'
Allegati
La Radiologia Tradizionale comprende gli esami diagnostici concernenti tutti gli apparati (viscerale, cardiopolmonare, scheletrico, urogenitale, ecc.) e costituisce valido supporto alla valutazione clinica dei pazienti, sia ricoverati che esterni ambulatoriali. Nelle diagnostiche vengono inoltre effettuate indagini particolari quali l’Isterosalpingografia e la Cavernosografia.
L’Hesperia Hospital utilizza apparecchiature di elevato contenuto tecnologico che consentono di ottimizzare e archiviare le immagini. La tecnologia sofisticata e l’aggiornamento continuo delle attrezzature radiologiche sono garanzia di maggiore precisione e di elevata qualità nell’esecuzione degli esami, fattori che rientrano nella filosofia della gestione della Holding Sanitaria Hesperia.
Informazioni agli Utenti
di carattere generale, sulle prestazioni di Radiologia Tradizionale
Le Prenotazioni per queste indagini si possono ottenere tramite appuntamento telefonico direttamente al n. 059 393101, oppure presentandosi alla Segreteria del Servizio di Radiologia che si trova al piano terra dei poliambulatori dell’Hesperia Hospital.
È indispensabile leggere attentamente la richiesta del medico prescrivente, in modo da poter essere istruiti correttamente su eventuali preparazioni.
Giunti all’ora stabilita della prenotazione presso la Segreteria per la fase dell’Accettazione, verranno sbrigate le pratiche d’ufficio e verrà richiesta la compilazione dei moduli per la legge sulla privacy.
Dopodiché sarete invitati a recarvi presso la Sala Diagnostica di competenza.
Qui consegnerete la documentazione e sarete fatti accomodare nella sala d’attesa per i minuti necessari affinché si liberi la Diagnostica in cui è programmato il vostro esame.
Sarete quindi chiamati da un tecnico di Radiologia Medica (TSRM o TRMIR) che v’indicherà, a seconda dell’indagine a cui dovete essere sottoposti, quali oggetti o capi di abbigliamento dovete rimuovere.
La maggior parte degli esami di Radiologia Convenzionale viene eseguita dal Tecnico di radiologia medica (apparato scheletrico, torace, addome, ecc.); per altri (apparato digerente, esami con utilizzo di mezzo di contrasto iodato, ecc.) il TSRM collabora con il Medico Radiologo.
Il Referto viene prodotto dal Medico Radiologo e vi verrà consegnato nei tempi che vi saranno comunicati dall’ufficio accettazione.
Ricordarsi di:
- portare con sé tutti gli esami precedenti che possono avere attinenza con l’indagine in corso;
- seguire scrupolosamente le eventuali preparazioni previste.
Non stupitevi se altri pazienti arrivati dopo di voi entrano prima: non tutti fanno lo stesso tipo d’esame e non tutti vanno nella stessa Sala.
Quando non si può fare:
A parte la gravidanza, in particolare nel periodo iniziale, controindicazione comune a tutti gli esami radiologici, la radiografia tradizionale non conosce controindicazioni o limiti particolari. È importante informare il Tecnico o il Radiologo della propria condizione.
Allegati
Il Servizio di Diagnostica Ultrasonica, sia a livello ambulatoriale che a sostegno dei pazienti ricoverati, fornisce un supporto indispensabile per la diagnosi e la terapia di numerose patologie.
Il servizio esegue esami ecografici di tutti gli apparati:
- addome superiore
- apparato uro-genitale maschile
- utero-ovaie
- tessuti superficiali
- muscoli-tendini
- articolazioni
- tiroide
- mammella
Tutti gli esami ecografici sono integrati, per ulteriore perfezionamento diagnostico, da rilievi flussimetrici Doppler ed Eco-Color-Power Doppler.
Il Servizio utilizza ecografi di ultima generazione, altamente sofisticati, che forniscono immagini tridimensionali dell’organo in esame e la valutazione automatica del volume della lesione, informazione importante nei controlli post terapia.
Il Servizio è dotato di sonde endocavitarie per lo studio della prostata e delle vescicole seminali, dell’utero e delle ovaie, che consentono la ricostruzione tridimensionale e la relativa volumetria dell’organo e della lesione.
Il Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva fa parte del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e offre sostegno diagnostico nella diagnosi, nella cura e nella terapia delle patologie dell’apparato gastro-enterico.
Si integra con i Servizi di Diagnostica Ecografica, Radiologica, Tomografica e di Risonanza Magnetica e dei laboratori di Chimica Clinica e Anatomia Patologica.
Nel Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva si effettuano:
- Esofagogastroduodenoscopie diagnostiche
- Esofagogastroduodenoscopie operative
- Rettoscopie diagnostiche con biopsie
- Rettoscopie operative con:
- polipectomia;
- dilatazione di stenosi (infiammatorie, neoplastiche non operabili);
- scleroterapia delle emorroidi; legatura delle emorroidi;
- mucosectomie di masse neoplastiche non operabili
- Rettosigmoidoscopia diagnostica e operativa
- Pancolonscopia diagnostica e operativa
- Pancolonscopia con ileoscopia retrograda con biopsie per la diagnostica delle malattie infiammatorie dell’intestino (IBD)
- Colangiografia e pancreatografia retrograda
- PEG – gastrostomia per via endoscopica
- Breath Test
Le attività ambulatoriali del Servizio offrono sostegno diagnostico per:
- le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn, rettocolite ulcerose)
- le malattie da reflusso gastro-esofageo
- l’oncologia gastro-intestinale
- le malattie gastro-duodenali (ulcerose)
- il malassorbimento
- le malattie del fegato
- le patologie proctologiche
- il follow-up delle lesioni pre-cancerose
Allegati
Colnagio e Pancreatografia |
Endoscopia urologica |
Esofagogastro |
Polipectomia |
Rettosigmoidoscopia e pancolonscopia |
CHE COS’È:
il termine scintigrafia, con cui si indicano genericamente le immagini diagnostiche della medicina nucleare, deriva dal fenomeno fisico della scintillazione, utilizzato per visualizzare la distribuzione dei fotoni ad alta energia provenienti dal radionuclide artificiale previamente fissato su specifici tessuti del corpo del paziente. Nel corpo in esame vengono infatti introdotte delle sostanze dette radiofarmaci. Si tratta di molecole marcate con radionuclidi (elementi cioè che emettono radiazioni gamma dai loro nuclei atomici), prevalentemente tecnezio. Grazie alla loro alta energia, i fotoni gamma attraversano i tessuti e, dall’interno del corpo in cui sono stati introdotti, raggiungono la gamma camera dove si forma e viene registrata l’immagine scintigrafica.
ELENCO PRESTAZIONI:
- APPARATO CARDIACO
- SPET MIOCARDICA DA SFORZO O CON TEST FARMACOLOGICO
- SPET MIOCARDICA DI PERFUSIONE A RIPOSO
- APPARATO OSTEO-ARTICOLARE
- SCINTIGRAFIA OSSEA TOTALE CORPOREA
- APPARATO URINARIO
- SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE
- APPARATO RESPIRATORIO
- SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE
- SISTEMA ENDOCRINO
- SCINTIGRAFIA TIROIDEA
Allegati
Scintigrafia ossea totale corporea |
Scintigrafia polmonare perfusionale |
Scintigrafia renale sequenziale |
Scintigrafia tiroidea |
Spet miocardica da sforzo |
Spet miocardica di perfusione a riposo |
Nel Poliambulatorio di Hesperia Hospital sono erogate prestazioni ambulatoriali (visite/esami strumentali) a pagamento o a carico del SSN, per queste ultime la prenotazione avviene tramite CUP ad esclusione di alcune prestazioni per le quali è previsto un accesso diretto.
La pratica dell’agopuntura è regolamentata dall’accordo della Conferenza Stato/Regioni del febbraio 2013, poi recepita da FNOM CeO (Federazione Nazionale Ordine dei Medici e degli odontoiatri), in cui si stabilisce che si tratta di un Atto Medico.
All’Hesperia Hospital l’agopuntura è praticata da un Medico che ha conseguito un Master Universitario di secondo livello in Medicina Tradizionale Cinese con agopuntura e moxibustione.
Curarsi con la Medicina Integrata? All’Hesperia Hospital si può.
E’ possibile scegliere di curarsi integrando la Medicina convenzionale con la Medicina Tradizionale Cinese e l’agopuntura, unendo così il rigore scientifico dei più moderni standard della Medicina Convenzionale con la millenaria saggezza della Medicina Tradizionale Cinese.
Moltissime sono le patologie e le disfunzioni che possono essere trattate con l’agopuntura. Di seguito sono elencate quelle che più frequentemente ci vengono richieste in Hesperia Hospital:
- Irregolarità del ciclo mestruale
- Sindrome premestruale
- Algo-dismenorrea (mestruazioni dolorose)
- Infertilità femminile e maschile idiopatiche
- Pre/peri-menopausa
- Endometriosi
- Leucorrea
- Vaginiti
- Cistiti ricorrenti
- Sindrome del dolore cronico pelvico
- Cefalea – emicrania
- Disturbi digestivi: reflusso gastro-esofageo, gastrite
- Disturbi intestinali: gonfiore addominale, sindrome dell’intestino irritabile, emorroidi
- Disturbi prostatici
- Ansia, stress prolungato, astenia, stanchezza cronica, insonnia
- Fibromialgia
Oggi le malattie allergiche rappresentano un crescente impatto epidemiologico e socioeconomico, interessano tutte le età, si presentano con meccanismi immunologici diversi e si manifestano con quadri clinici diversi. L’ approccio moderno dell’Allergologia ha spostato l’ impostazione della prospettiva terapeutica della malattia allergica alla cura del soggetto con allergia, si cercano di cogliere nella complessita’ dell’ individuo , tutti quei fattori che determinano o facilitano l’ insorgenza e la persistenza del fenomeno allergico, fino a raggiungere l’obiettivo di una prevenzione e terapia sempre piu’ personalizzate.
L’Allergologia di Hesperia Hospital si occupa della diagnosi e del trattamento delle allergie (respiratorie,cutanee, intestinali e sistemiche).
Centro specializzato nella diagnosi delle malattie allergiche e di tutte le forme cliniche con cui l'allergia si puo' manifestare, in particolare allergie respiratorie(rinite e asma stagionale e perenne, nonché da esposizione ad allergeni professionali, congiuntiviti allergiche), allergie alimentari, intolleranze alimentari (glutine, lattosio, nichel solfato, ecc), allergie e reazioni avverse a farmaci, reazioni allergiche al latice, reazioni avverse al veleno di imenotteri, orticaria, dermatiti da contatto e professionali.
- visite allergologiche per adulti e bambini
- Prove allergiche cutanee per allergeni inalanti e alimentari( Prick test ): con il consenso del medico curante, sospendere antistaminici 10 giorni prima dell’ esame ; durata della seduta 30 minuti
- Patch test, serie SIDAPA ( Societa’ di Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale, completa di 40 allergeni ); tornare per la lettura dopo 48- 72 ore
- Diagnostica in vitro per malattie allergiche, autoimmuni, immunodeficienze
- Laboratorio Immunologico ed Allergologico: esami ematochimici di routine , dosaggio autoanticorpi, sierologia virale e parassitaria, esame parassitologico delle feci, tipizzazione linfocitaria, esami immunologici di approfondimento compreso le IgE specifiche molecolari, test di intolleranza al lattosio (Breath test al lattosio),intolleranza al glutine (Celiachia), Urea Breath test per Helicobacter pylori eseguibile presso Hesperia Diagnostic Center di Carpi in via 3 Febbraio 1/A (tel. 059-680330 email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Indagini ecografiche e radiologiche di approfondimento
- Spirometria, prove di funzionalità respiratoria, test di reversibilita’ bronchiale
- Prescrizione terapie, immunoterapie specifiche, diete, norme educazionali di prevenzione e profilassi
L’Andrologia è la branca della medicina dedicata alle problematiche sessuali e riproduttive maschili.
Il Servizio di Andrologia di Hesperia Hospital ha come obiettivi sia la valutazione diagnostica e la cura delle problematiche sessuali e riproduttive maschili sia la promozione della salute sessuale e riproduttiva maschile, mediante campagne annuali di screening preventivi gratuiti.
Le attività andrologiche offerte dal Servizio comprendono, tra le altre:
Valutazione ambulatoriale:
- difficoltà di erezione
- eiaculazione precoce
- pene curvo congenito ed acquisito (malattia di “La Peyronie” o “Induratio Penis Plastica”)
- infertilità
- varicocele
Diagnostiche strumentali:
- emodinamica peniena (cavernosometria/grafia dinamica)
- studio delle erezioni notturne
- studio della sensibilità del pene (“biotesiometria peniena”)
- rigidometria assiale
- test di erezione indotta farmacologicamente
Attività chirurgiche:
- Posizionamento di protesi peniene
- Vari interventi di correzione di curvatura del pene
- Aumento della circonferenza peniena per difficoltà erettile su base geometrica
- Legatura vasi gonadici per varicocele
- Eversione della vaginale per idrocele
- Circoncisione
- Legatura dei deferenti (sterilizzazione maschile volontaria)
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.
Le prestazioni ambulatoriali anestesiologiche consistono in visite effettuate per l'idoneità anestesiologica per eventuali interventi chirurgici.
La struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall'esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Cardiochirurgia.
Presso Hesperia Hospital è disponibile un ambulatorio divisionale dove, oltre alla classica visita cardiologia, è disponibile una completa diagnostica strumentale:
- ECG
-
Ecocardiogramma normale trans toracico
- ma anche transesofageo
- e con stress farmacologico
- ecografia doppler carotidea
- test ergometrico con cicloergometro o tappeto rotante
- monitoraggio dinamico dell’EGC e della pressione arteriosa
- Controllo di PM e Defibrillatori impiantati
- Scintigrafia miocardica a riposo o dopo sforzo o stress farmacologico
- AngioTC coronarica
- RM Cardiaca
Si effettuano check-up cardiologici al fine di identificare e ridurre il rischio cardiovascolare.
Nell’ambulatorio inoltre vengono effettuati controlli cardiologici nei pazienti che sono stati ricoverati al fine di garantire un “continuum” assistenziale e di follow-up.
Vedi anche la pagina di Specialità Cardiologia
Il check-up viene proposto alla popolazione NON in stato di malattia, ai fini della prevenzione e/o diagnosi precoce.
A fini organizzativi e contabili, sono stati predisposti pacchetti che si distinguono per la tipologia e il numero delle indagini bioumorali e strumentali:
- check-up ambulatoriale
- check-up personalizzato
Allegati
Percorso Check up ambulatoriale |
Percorso Check up personalizzato |
Schema Check up |
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Chirurgia della Mano.
Il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 15 alle ore 17 si visitano i pazienti inviati dall’INAIL.
Presso il Poliambulatorio Specialistico di Hesperia Hospital è attivo il Servizio ambulatoriale di Chirurgia Generale.
Qui operano diversi specialisti della materia che erogano prestazioni che comprendono tutta l’area di competenza della chirurgia generale.
In particolare vi si svolgono visite specialistiche per le patologie:
- addominali viscerali (gastrointestinali, epatiche, coloristiche, biliari, ecc.)
- addominali parietali (ernie inguinali, crurali, ecc), laparoceli
- tiroidee
- proctologiche (malattie retto-anali)
Inoltre, nell’ambito delle patologie colon-proctologiche, possono essere eseguite sedute di idrocolonterapia e, per la malattia emorroidaria, le legature elastiche ambulatoriali.
La struttura è infatti dotata di un ambulatorio chirurgico regolarmente autorizzato per l’effettuazione di tutti gli interventi in anestesia locale così come previsto dalle normative vigenti.
Allegati
Tipologie degli interventi eseguiti ambulatorialmente |
Preparazione alla chirurgia ortopedica-protesica
Percorso e preparazione pre-operatoria per i pazienti che devono affrontare interventi di chirurgia ortopedica-protesica:
- Esami ematici
- Elettrocardiogramma e visita cardiologica
- Radiografia del torace
- Urinocoltura e tampone nasale per escludere eventuali infezioni in atto
- Altre indagini o visite specialistiche a seconda delle condizioni del paziente
- Visita anestesiologica
- Programmazione dei predepositi di sangue che il paziente potrà effettuare presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Modena o presso il Centro Trasfusionale più vicino alla sua residenza. La richiesta e la prenotazione dei predepositi viene effettuata dalla nostra Direzione Sanitaria.
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Chirurgia Vascolare:
- visite specialistiche
- scleroterapia
- scleroterapia ecoguidata
- trattamento delle ulcere e lesioni cutanee complesse
- bendaggi elastocompressivi
- ecografia vascolare arteriosa e venosa
testo da inserire
Presso il Poliambulatorio Hesperia è attivo da diverso tempo un servizio di dermatologia ed estetica, che offre le seguenti prestazioni:
-
visite dermatologiche
- Videomicroscopia, per la valutazione delle lesioni cutanee pigmentate e per la mappatura dei nevi
-
Asportazioni chirurgiche di lesioni cutanee di varia natura:
- nevi
- tumori cutanei
- cisti
- lipomi, solo se sono piccoli; altrimenti solo con indicazione ecografica per evidenziarne la sede e se soprafasciali e comunque vengono trattati nell’ambulatorio chirurgico.
-
visite allergologiche
-
Esecuzione di test allergolocici:
- Prick Test per la valutazione di allergie ad alimenti, pollini, polveri, epiteli di animali, muffe, ecc.
- Patch Test per la diagnosi delle dermatiti da contatto
-
Esecuzione di test allergolocici:
- fototerapia con UVB banda stretta, per il trattamento di psoriasi, vitiligini, eczemi.
Il Servizio di Dermatologia dispone di un Centro Laser per trattamenti di medicina estetica e in particolare per:
-
- epilazione permanente
- trattamento dei capillari superficiali del volto, di angiomi piani, angiomi rubini, spider-nevi
- rimozioni di esiti cicatriziali di acne, rughe fini, siringomi, adenomi sebacei.
-
Vengono effettuati anche trattamenti estetici più specifici quali l’esecuzione di tutti i peelings superficiali con:
- acido glicolico
- acido salicilico
- acido piruvico
- acido tricloracetico (a seconda del fototipo)
-
yellow-peel
- per il fotoringiovanimento del volto
- per la rimozione delle macchie del volto e delle mani
- per il trattamento dell’acne e dei suoi esiti
- iniezioni di filler con acido ialuronico, per il riempimento di rughe o per il ringiovanimento di viso e collo.
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni di Diagnostica per Immagini erogate dagli specialisti di Diagnostica per Immagini.
La maggior parte degli esami di Radiologia Convenzionale (apparato scheletrico, torace, addome, ecc) viene eseguita dal Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM); altri (apparato digerente, esami con utilizzo di mezzo di contrasto iodato, ecc.) vengono eseguiti dal Medico Radiologo coadiuvato dal TSRM.
Il Referto viene prodotto dal Medico Radiologo e vi verrà consegnato nei tempi che vi saranno comunicati dall’ufficio accettazione.
Ricordarsi di:
- portare con sé tutti gli esami precedenti che possono avere attinenza con l’indagine in corso;
- seguire scrupolosamente le eventuali preparazioni previste.
Quando non si può fare:
A parte la gravidanza, in particolare nel periodo iniziale, controindicazione comune a tutti gli esami radiologici, la radiografia tradizionale non conosce controindicazioni o limiti particolari. È importante informare il Tecnico o il Radiologo della propria condizione.
L’attività svolta dal Servizio può essere sintetizzata nei seguenti punti:
1. Pazienti dismetabolici, in soprappeso, obesi con disturbi del comportamento alimentare di I osservazione (1° visita)
- Raccolta anamnesi fisiologica, patologica remota e recente e descrizione della sintomatologia soggettiva presente o delle motivazioni che hanno indotto il paziente a chiedere il nostro intervento
- Dettagliata raccolta dell’anamnesi alimentare con possibile individuazione o riscontri di errori nutrizionali o non corrette abitudini alimentari e interventi di chiarificazione e correttivi, già in questa fase
- Valutazione dettagliata dello stile di vita e dell’attività fisica svolta nella giornata, sia durante il lavoro che nel tempo libero
- Controllo degli esami di laboratorio (check-up metabolico completo) richiesti e da eseguirsi prima che il paziente si sottoponga alla visita
- Visita medica accurata, completa di E.C.G. e rilievo dei parametri antropometrici (altezza, peso, circonferenza torace, addome, fianchi, arti inferiori e superiori, calcolo del body mass index, confronto – nel caso si tratti di pazienti in cui non è ancora completato l’accrescimento corporeo – con le tabelle di riferimento e le curve di accrescimento per sesso ed età, ecc.)
- Impostazione del programma dietetico e terapeutico-farmacologico (se necessario) e di attività fisica.
a) La dieta viene impostata sulla base delle scelte degli alimenti preferiti dal paziente e, ovviamente, delle indicazioni e necessità cliniche. Trattandosi evidentemente di schemi dietetici personalizzati e concordati con il paziente stesso, tali schemi vengono elaborati al computer, con un programma personale realizzato diversi anni fa e via via aggiornato e sottoposto a continui perfezionamenti. Gli schemi sono corredati da tabelle di scambio dei vari alimenti per rendere più flessibile e personalizzata la dieta a cui il paziente dovrà sottoporsi. Molta attenzione viene dedicata alla spiegazione e alle modalità di attuazione del prospetto dietetico.
b) Il programma di attività fisica che dovrà seguire il paziente viene a sua volta valutato e concordato caso per caso, tenendo conto delle condizioni cliniche del soggetto, della sua attività lavorativa e del contesto familiare e ambientale in cui opera; tutto ciò per realizzare un piano operativo “fattibile” e facilmente organizzabile. Si consegna al paziente un pieghevole con una serie di esercizi, schematicamente riprodotti e con l’indicazione di quelli che dovrà eseguire, personalizzandoli, verificandone la corretta esecuzione durante la visita medica e proponendo un piano di “training” nel tempo. Spesso viene suggerito un programma di semplici camminate, da eseguirsi sul tapis roulant o all’aperto, personalizzando, anche in questo caso, sia nei tempi che nelle modalità di esecuzione (durata, velocità, distribuzione nella giornata), secondo un crescente e progressivo impegno fisico.
c) Come completamento e perfezionamento dei due interventi di cui al punto a) e b), viene infine considerato e concordato un corretto stile di vita e vengono forniti, in proposito, consigli e suggerimenti necessari perché quanto viene proposto nella globalità (punti a+b+c) non rappresenti una breve parentesi, ma costituisca un modello da eseguire per tutta la vita, con gli opportuni adattamenti, dopo aver raggiunto e consolidato determinati risultati.
2. Visite successive di “controllo”: ogni visita successiva prevede il “controllo” dei risultati ottenuti e perciò, oltre alla visita medica generale, prevede la:
- verifica delle variazioni dei reperti obiettivi (ad esempio riduzione della epatomegalia, del pressorio, degli edemi pretibiali e malleolari, ecc.) e soggettivi (come miglioramento del processo digestivo, delle funzioni intestinali, riduzione del “russamento”, della sensazione di appesantimento generale e dell’“impaccio” nei movimenti, ecc.);
- valutazione delle modifiche relative ai parametri antropometrici (ripetizione di tutte le misure);
- analisi delle variazioni dei reperti metabolici ricontrollati, qualora alterati in partenza;
- risposta ai quesiti posti dal paziente sullo schema dietetico (possibili modifiche del prospetto o altre scelte di alimenti, ecc.) o l’attività fisica (difficoltà di esecuzione, adattamenti, alternative, ecc.) per la miglior realizzazione del programma progettato, allo scopo di ottenere risultati tangibili e accettabili dal punto di vista medico e soddisfacenti per il paziente e, infine, per consolidarli e renderli duraturi nel tempo.
Il Servizio di Scienza dell’Alimentazione e Dietologia effettua, in collaborazione con i Medici di Hesperia Hospital, consulenze dietetiche anche per i pazienti ricoverati, predisponendo, se occorre, i menu differenziati in relazione al percorso clinico dell’ospite.
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Elettrofisiologia.
Oltre all'elettromiografia viene effettuato anche il trattamento delle distonie focali con tossina botulinica.
L’elettromiografia è un esame strumentale che serve allo studio delle malattie del sistema nervoso periferico e dei muscoli, per localizzare la sede della lesione e stabilire la gravità e il decorso della malattia. Non è un esame urgente (fatta eccezione per pochissime patologie), poiché alcune lesioni dei nervi periferici o dei muscoli si valutano meglio solo dopo tre settimane.
Come si svolge l’esame:
per la prima parte dell’esame (studio elettroneurografico – ENG) vengono utilizzati gli elettrodi di superficie (dischetti adesivi ad es.) che registrano i potenziali elettrici ottenuti stimolando elettricamente le fibre nervose. Per la seconda parte dell’esame (elettromiografia propriamente detta – EMG) vengono utilizzati elettrodi ad ago concentrico MONOUSO, che registrano l’attività del muscolo in cui vengono inseriti.
Avvertenze:
un aumento delle CPK sieriche (fino a 3 volte il valore massimo normale) può essere causato dall’inserzione dell’agoelettrodo. La normalizzazione di tale valore avviene mediamente dopo 7-10 giorni. L’eventuale presenza di un pace-maker impiantato nel paziente non consente, per ragioni di sicurezza, la stimolazione elettrica vicino (> a 12 cm) ad esso. Si prega di segnalarne sempre la presenza. L’eventuale presenza di deficit coagulativi e l’assunzione di farmaci ipocoagulanti costituisce controindicazione alle indagini con agoelettrodi per il rischio di emorragia consistente, quando le piastrine sono inferiori a 50.000/mm3 o quando il PT e PTT sono maggiori di 1-2 volte il valore normale.
Come prepararsi a casa:
si può mangiare come al solito e assumere la terapia domiciliare. Non usare olii e creme sulla pelle.
Cosa portare:
- impegnativa del medico curante
- visite specialistiche attinenti
- eventuali lettere di dimissioni ospedaliere
- radiografie, TC o RMN
- eventuali esami di laboratorio
Le consulenze e le visite ematologiche presso l’Hesperia Hospital di Modena vengono effettuate dal Dott. Nicola D'Apollo.
Prestazioni garantite dall’Ambulatorio di Ematologia:
- prime visite ematologiche
- visite di controllo a portatori noti di malattie ematologiche
- diagnostica differenziale delle principali alterazioni della crasi ematica e del sistema emolinfopoietico (anemia, piastrinopenia, leucopenia, leucocitosi, poliglobulia, piastrinosi, inversione della formula leucocitaria, presenza di componente monoclonale, linfoadenopatie, splenomegalia)
- esecuzione di mieloaspirati e biopsie osteomidollari
Su richiesta, tali prestazioni possono essere eseguite a domicilio.
Il Servizio Ambulatoriale di Endocrinologia effettua consulenze cliniche bio-umorali, strumentali e chirurgiche e si avvale della professionalità di specialisti i quali svolgono attività ambulatoriale specialistica e ospedaliera nell’ambito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Generale, occupandosi in particolare di:
-
valutazione e trattamento delle alterazioni andrologiche e ginecologiche di:
- ipotalamo,
- ipofisi,
- paratiroidi,
- tiroide,
- surreni,
- pancreas,
- costellazioni
- valutazione e trattamento dei dismetabolismi e dell’obesità
- valutazione clinica e strumentale (ecografia, scintigrafia, Rx, TC e Risonanza Magnetica)
- indagini bioptiche eco- e tomo-guidate
La Struttura è dotata di Poliambulatorio di endoscopia al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni endoscopiche (digestive, pneumologiche ed urologiche) fornite dagli specialisti del Servizio di Endoscopia.
Le attività del Servizio di Endoscopia Digestiva sono rivolte alla diagnosi e trattamento delle seguenti patologie:
- le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn, rettocolite ulcerose)
- le malattie da reflusso gastro-esofageo
- l’oncologia gastro-intestinale
- le malattie gastro-duodenali (ulcerose)
- il malassorbimento
- le malattie del fegato
- le patologie proctologiche
- il follow-up delle lesioni pre-cancerose
Nella tradizione della scuola del Prof. Mario Coppo, effettua consulenze per problemi di Medicina Interna e in particolare di Gastroentero-epatologia Clinica:
- entero-colopatie,
- epatiti,
- cancro,
- cirrosi,
- epatopatie eredo-metaboliche, quali itteri congeniti,
- emocromatosi genetica e secondaria, ecc
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di:
- consulenze ginecologiche
- prevenzioni tumori-portio: pap-test, colposcopia, Hpv-test · vaccinazioni anti-HPV (scarica protocollo)
- ambulatorio di ecografia ostetrica e ginecologica
È attivo il servizio di ambulatorio vaccinale di prevenzione dei tumori della Portio (vaccinazione anti HPV dai 13 ai 26 anni), con lo scopo di prevenire l’infezione e quindi lo sviluppo di lesioni, come pure di monitorare nel tempo l’andamento dell’infezione da papilloma virus nella popolazione e delle malattie correlate (scarica protocollo).
Lo scopo della Medicina del Lavoro è di garantire la prevenzione primaria e condizioni di lavoro idonee, nel rispetto del lavoratore; in seguito alla Direttiva CEE 391/89 (D. Lgs. 81/08) è diventato obbligatorio per le aziende tutelare la salute del lavoratore esposto a rischio professionale e garantire adeguate condizioni lavorative nel rispetto della legge.
Hesperia Hospital è in grado di offrire alle aziende interessate l’espletamento di tutti gli esami previsti dalla legge o comunque richiesti dal Medico Competente sia presso la nostra struttura sia presso le sedi delle aziende stesse, avvalendosi del sostegno di validi professionisti del settore.
Di seguito elenchiamo gli esami normalmente offerti, ma è possibile personalizzare il percorso di prevenzione in base ai singoli rischi professionali o a eventuali richieste del Medico Competente:
- Visita medica di idoneità
- Visita medica di assunzione
- Visita specialistica
- Spirometria
- Elettrocardiogramma
- Audiometria e cartella audiologica
- Impedenziometria
- Potenziali evocati
- Radiografia torace
- Visita per video-terminalisti
- Esami di Laboratorio
- Esami di Tossicologia
Il servizio ambulatoriale di Medicina Interna effettua visite relative alla Medicina Interna e con riferimento alle problematiche geriatriche ed eroga prestazioni ambulatoriali espletate dal personale e dallo staff medico interno e dai professionisti consulenti, inerenti alle diverse specialità.
La Medicina Legale rappresenta il punto d’incontro e il centro d’unione tra le scienze mediche e le scienze giuridiche: è un singolare composto derivato dalla fusione del sapere medico e del pensiero giuridico, con proprie caratteristiche e un proprio metodo, con un proprio sistema sulle basi del diritto positivo, con proprie finalità che la orientano verso il campo del giure.
La Medicina Legale va quindi definita come quella disciplina che, avvalendosi delle conoscenze mediche, porta il suo contributo all’elaborazione, alla giusta interpretazione e all’esatta applicazione di determinati precetti giuridici nonché alla soluzione di casi concreti.
Nel caso specifico dell’applicazione delle scienze medico-legali in ambito civilistico, l’indagine medico-legale consiste nel
verificare l’esistenza di un danno al bene costituzionalmente tutelato della salute
verificare l’esistenza di un nesso causale tra tale danno e un determinato evento lesivo, qualora questo configuri una fattispecie giuridicamente rilevante (ad esempio per un illecito penale o civile)
quantificare l’entità del danno, in tutti i suoi molteplici aspetti (danno biologico, inabilità temporanea, inabilità permanente sia generica che specifica, ecc).
Questo con riguardo a tutti i possibili ambiti applicativi (responsabilità civile, responsabilità professionale, medicina previdenziale, medicina assicurativa).
All’interno del Servizio di Medicina Legale di Hesperia Hospital è possibile effettuare:
visite mediche per l’idoneità alla guida (rinnovo/rilascio patente di guida)
visite mediche per l’idoneità al porto d’arma (rinnovo/rilascio licenza di caccia, tiro al volo, difesa personale)
Il Servizio di Medicina dello Sport di Hesperia Hospital Modena risponde alle vigenti Normative della Regione Emilia Romagna in tema di Attività di certificazione di idoneità sportiva agonistica in conformità al DM 18.2.1982 (DGR n. 2727/1999 e integrazioni, DGR n.775/2004 e integrazioni) (Vedi Allegato “Normative”).
- Il Servizio è erogato in regime di Ambulatorio privato autorizzato dalla Regione (DGR 327/2004, DGR 125/1999). Nel Servizio operano Medici specialisti in Medicina dello Sport abilitati al rilascio della certificazione (iscritti all’Anagrafe Regionale e provvisti del relativo Codice Identificativo), fra i quali è identificato il Responsabile del Servizio. Il Servizio prevede altresì Medici Specialisti per l’erogazione delle attività diagnostico-strumentali integrative indicate nel DM 18.2.1982 (otorinolaringoiatria compresa audiometria, neurologia compreso E.E.G., oculistica) e Medici Specialisti per consulenze varie (Vedi Allegato “Staff”).
-
All’atto della visita i medici certificatori eseguono gli accertamenti secondo Tabelle A e B del DM 18.2.1982 e compilano la documentazione sanitaria secondo i Modelli regionali:
- Registro delle visite (dati anagrafici e di pratica sportiva)
- Schede individuali numerate di valutazione medico-sportiva, (comprensiva della Scheda di Autodichiarazione dell’Atleta ai sensi della Legge 15/1968 e della Legge 675/1996)
- Certificati numerati di idoneità (o non idoneità) alla specifica disciplina agonistica
- Libretto sanitario dello sportivo (conservato a cura dell’interessato)
- Particolare attenzione viene posta dal medico certificatore nella informazione agli Atleti su modalità e tempi di acquisizione degli esami integrativi utili al giudizio di idoneità e nella gestione delle non idoneità e dei ricorsi alla Commissione regionale di appello.
- Nell’ambito della visita e nell’ottica dell’ottimizzazione delle condizioni di salute degli Atleti, sono previste attività di informazione ed educazione sanitaria (alimentazione durante allenamenti e gare, stile di vita corretto, norme di sicurezza, modalità di allenamenti e pratica motorio-sportiva corretta), attraverso interventi di counselling individuale e distribuzione di materiale informativo personalizzato. Particolare attenzione viene posta agli Atleti affetti da sovrappeso, dislipidemie, diabete.
-
Il Servizio prevede una Segreteria organizzativa per la gestione delle prenotazioni delle visite con:
- specificazione degli accertamenti di base e integrativi (vedi Allegato “Sport e relativi accertamenti),
- l’accettazione degli Atleti e raccolta dei dati anagrafici
- la raccolta dei referti di esami integrativi e consulenze specialistiche
- l’archiviazione per almeno cinque anni della documentazione (Registro delle visite, Schede di valutazione medico-sportiva, copia dei Certificati)
- la trasmissione trimestrale al Centro pubblico territoriale di riferimento per la Medicina dello Sport delle Schede di attività svolte
- Il Servizio è dotato di un Sistema Informativo che consente la raccolta dei dati previsti dalle normative regionali per rispondere ai debiti informativi di monitoraggio e controllo degli atleti visitati.
-
Il Servizio eroga inoltre: (vedi Allegato “Obiettivi del Servizio”)
- Accertamenti dello stato di buona salute per la pratica di attività sportiva non agonistica (DM 28.2.1983)
- Interventi di counselling individuale e valutazione funzionale degli utenti di ogni età per indirizzo ad appropriata attività motorio-sportiva
- Attività di diagnosi, terapia e riabilitazione motoria nei soggetti traumatizzati nel corso di attività sportive
Il Servizio è provvisto di dotazione strumentale appropriata agli accertamenti diagnostico-strumentale di base ed integrativi (vedi allegato "Attrezzature").
Allegati
Gli specialisti, mantenendo un continuo aggiornamento e avvalendosi di una sempre maggiore esperienza clinica, seguono il trattamento delle principali malattie neurologiche:
- epilessia
- sclerosi a placche
- sindromi Parkinsoniane
- patologie vascolari cerebrali
- demenza
- sindromi dolorose
Oltre alle visite specialistiche, all’interno del Servizio di Neurologia vengono erogate anche le prestazioni diagnostiche strumentali:
- elettroencefalogramma (EEG)
- elettromiografia (EMG)
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Oculistica.
Per la diagnostica la struttura utilizza ambulatori dotati di
- biomicroscopio, per la diagnosi delle patologie esterne e interne dell’occhio,
- autorefrattometro, per la determinazione dei difetti visivi,
- topografo corneale, per lo studio della superficie corneale,
- fluorangiografo, per l’individuazione delle patologie retiniche, e
- perimetria computerizzata, per la valutazione del campo visivo.
Per le terapie parachirurgiche la struttura è dotata di strumentazione laser argon e yag per il trattamento di patologie retiniche e del segmento anteriore.
Per la terapia chirurgica gli specialisti sono in grado di eseguire interventi per cataratta con facoemulsificazione, per glaucoma, vitrectomia e distacco di retina, trapianto di cornea anche con la nuova metodica DSAEK di trapianto di solo endotelio.
Molte delle prestazioni descritte sono eseguibili anche in regime di accreditamento.
La struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall'esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di:
- chirurgia artroscopia del ginocchio
- chirurgia protesica
- chirurgia del piede e della caviglia
- scoliosi, malattie della colonna vertebrale
- ortopedia del ginocchio e traumatologia dello sport
- chirurgia della mano
- chirurgia della spalla
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da una riduzione della massa ossea e una maggiore fragilità ossea, con conseguente aumentato rischio di fratture anche in seguito a traumi banali. Le donne sono più colpite, poiché in menopausa il deficit degli estrogeni determina un rapido riassorbimento osseo. L’ invecchiamento della popolazione determina un aumento dell’ incidenza della malattia, delle fratture, soprattutto vertebrali e del femore, e di conseguenza, della mortalità e disabilità.
Nell’ ambulatorio dell’ osteoporosi, è possibile un inquadramento etiopatogenetico sia per la terapia che per la prevenzione. Si possono effettuare:
- Esami di laboratorio
- Consulenze specialistiche (ginecologo, endocrinologo, reumatologo, fisiatra, dietologo)
- MOC rachide e femore mediante Dexa
- Morfometra vertebrale (MRX)
- Rxgrafia, TCMS, RM, Scintigrafia
- Radiologia interventistica (Biopsia ossea TC guidata, cifoplastica e vertebroplastica)
L’attività ambulatoriale è svolta presso il Poliambulatorio Hesperia Hospital che dispone di:
- attrezzatura diagnostica tradizionale
- audiometro per il rilevamento della soglia uditiva
- impedenziometro per la rilevazione del Timpanogramma e del Riflesso Stapediale (metodiche queste ultime di fondamentale importanza per la diagnosi e il monitoraggio delle sordità rinogene, particolarmente frequenti nell’infanzia)
- fibroscopio flessibile, spesso indispensabile per una buona visualizzazione delle fosse nasali e soprattutto del rinofaringe (e quindi per la diagnosi di ipertrofia adenoidea), nonché per l’ispezione delle corde vocali soprattutto nei casi di iperreflessia faringea o di conformazione anatomica sfavorevole
- fibroscopio rigido 0°, 30°, 70°, per la diagnosi delle patologie a carico di orecchio, faringe, rinofaringe, naso e laringe
- potenziali evocati uditivi che rivestono un ruolo importante nella diagnosi audiologica, in particolar modo nelle ipoacusie monolaterale
Il Servizio di Otorinolaringoiatria svolge attività di diagnosi e cura che comprende, oltre ai comuni interventi propri dell’otorinolaringoiatria:
- adenoidectomia
- tonsillectomia
- frenulotomia linguale
- trattamento delle ectasie vascolari del setto nasale
- interventi funzionali sul naso (settoplastica e turbinotomia) e sulle ghiandole salivari
Allegati
chirurgia funzionale nasale |
disegno turbinato inferiore destro |
introduzione elettrodo in turbinato |
disegno fine intervento turbinato destro |
Presso l'Hesperia Hospital di Modena viene svolta un’attività di consulenza relativa alla patologia neuropediatria a favore di pazienti di età evolutiva. Le consulenze sono supportate dal Servizio di Elettroencefalografia (EEG) che esegue e referta elettroencefalogrammi, anche con prove di attivazione.
L'elettroencefalogramma (EEG) è un'indagine il cui scopo è lo studio dell'attività bioelettrica celebrale. La sua utilizzazione concerne la diagnostica di settori importanti delle patologie cerebrali, quali ad esempio le convulsioni, le cefalee, gli stati di incoscienza e i disturbi della motricità di origine centrale.
Hesperia è dotata di un elettroencefalografo Ote Vega 10 a 10 canali che consente, oltre alle attività routinarie, anche l'indagine poligrafica. La flessibilità di questo apparecchio consente anche l'approccio alle complesse patologie del sonno, che colpiscono in tutte le età: il lattante affetto da reflusso gastro-esofageo, il bambino con difficoltà della respirazione nasale da ipertrofia adenoidea, l'adulto con insufficienza respiratoria, ecc. Inoltre la polisonnografia ha la sua massima utilizzazione nella diagnostica delle crisi convulsive per poterne chiarire l'eziologia.
La psicoterapia si occupa della cura dei disturbi della mente di diversa gravità.
Un approccio precoce e corretto è fondamentale per la risoluzione di disturbi di tipo ansioso-depressivo, fobico-ossessivo, attacchi di panico.
Hesperia Hospital si avvale della consulenza della Dott.ssa Roberta Menabue.
Il Servizio è a disposizione dei pazienti ricoverati nei reparti di degenza della clinica
- Cardiochirurgia
- Terapia Intensiva
- Cardiologia
- Ortopedia
- Chirurgia Vascolare
- Urologia
- Chirurgia Generale e Medicina
- e dei pazienti esterni, ambulatoriali
Per i pazienti ricoverati in Cardiochirurgia è previsto un colloquio pre-operatorio, in cui vengono illustrate le tecniche di rieducazione utilizzate dopo l’intervento, e sedute quotidiane di rieducazione motoria e respiratoria post-operatorie, sotto controllo specialistico, già a partire dalla degenza in Terapia Intensiva.
La clinica dispone inoltre di un’Unità Operativa di Recupero e Riabilitazione Cardiologica: i pazienti degenti presso tale Unità Operativa sono sottoposti a riabilitazione intensiva, due volte al giorno, con programma personalizzato volto al conseguimento del ricondizionamento cardiorespiratorio e al recupero dell’autonomia personale.
I pazienti di competenza ortopedica sottoposti a impianto protesico (ginocchio e anca) vengono trattati fin dai primi giorni dopo l’intervento; le prestazioni cessano a verifica clinica e idoneità alla deambulazione constatata.
Per tutte le altre tipologie di pazienti in regime di ricovero, il trattamento riabilitativo è eventualmente attivato su richiesta dello specialista di competenza e previa valutazione Fisiatrica.
Pazienti ambulatoriali: il programma riabilitativo e le tecniche da utilizzare vengono stabiliti dopo valutazione del paziente e compilazione di una scheda personalizzata che riporta il quadro clinico all’inizio e alla fine del ciclo terapeutico, così da controllare l’efficacia del trattamento.
La scelta organizzativa della struttura pertanto intende privilegiare programmi personalizzati piuttosto che l’utilizzo di protocolli standardizzati per patologia.
È in corso di allestimento un centro multidisciplinare per la traumatologia sportiva, comprensivo di ambiente dedicato alla riabilitazione e al recupero funzionale.
Il termine riabilitare significa semplicemente restituire un’abilità, che si presume perduta, ma che si può riattivare. Riabilitare il pavimento pelvico vuol dire, dunque, permettere alla donna di migliorare le “performance” del suo muscolo, in modo da consentire al pavimento pelvico di espletare correttamente le sue funzioni di sfintere e di sostegno.
Il piano di trattamento è chiaramente dipendente dai singoli problemi lamentati dalla paziente.
Allegati
Pavimento pelvico |
Riabilitazione |
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti del Centro Scoliosi e Malattie della Colonna Vertebrale.
La Struttura è dotata di Poliambulatorio al quale possono accedere pazienti dall’esterno per usufruire delle prestazioni fornite dagli specialisti di Urologia:
- visite specialistiche
- Uroflussimetria
- Esame urodinamico completo
- Ecografia urologica
- Ecografia prostatica trans rettale
- Biopsia prostatica
- Uretrocistoscopia flessibile
- Ecocolordoppler
IN CASO DI RINNOVO: OCCORRE
- VERSAMENTO SU CC POSTALE 9001 DI € 10,20
- VERSAMENTO SU CC POSTALE 4028 DI € 16,00
IN CASO DI CONSEGUIMENTO/DUPLICATO
- 1 MARCA DA BOLLO DA € 16,00
INOLTRE:
- PORTARE 2 FOTO IDENTICHE FORMATO TESSERA, (ANCHE IN FORMATO JPEG SU CHIAVETTA)
- SE SI SOFFRE DI DIABETE BISOGNA PASSARE DAL MEDICO DI FAMIGLIA PER LA COMPILAZIONE DELL'APPOSITO CERTIFICATO
- SE SI SOFFRE O SI E' SOFFERTO IN PASSATO DI QUALCHE MALATTIA IMPORTANTE, PORTARE CON SE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
-->